CENTRODONNA

Prevenzione, Salute e Bellezza: un Meeting per la Vita

Oltre dieci giorni di intensa attività dedicata alla prevenzione si sono conclusi con un evento di grande impatto: il meeting “Prevenzione, Salute & Bellezza”, organizzato dal Consultorio Familiare CENTRODONNA George Sand APS di Favara. Un momento di riflessione, informazione e confronto, con un obiettivo chiaro: promuovere la vaccinazione HPV per ragazzi e ragazze e sensibilizzare sull’importanza dello screening con Pap Test e Test HPV per prevenire il tumore al collo dell’utero.

L’evento è stato coordinato magistralmente dalla Dott.ssa Giusy Sutera Sardo, Presidente dell’Associazione Fabaria Donna, con la partecipazione di esperti dell’ASP, professionisti medici, istituzioni e rappresentanti della comunità. Tutti uniti dalla convinzione che la prevenzione è un dovere collettivo: famiglie, scuole, associazioni di volontariato e istituzioni devono collaborare per diffondere la cultura della prevenzione, promuovere uno stile di vita sano e garantire diagnosi precoci per proteggere la salute e la bellezza di ciascuno.

Un Team di Esperti al Servizio della Salute

Fondamentale per l’organizzazione del meeting è stata la collaborazione con il CENTRO SCREENING dell’ASP Agrigento, grazie alla guida della Dott.ssa Angela Matina, Dirigente Responsabile UOS Screening Oncologici. Durante il meeting, ha fatto il punto sulla situazione dello screening del cervicocarcinoma nell’ASP di Agrigento, coinvolgendo le sue colleghe:

  • Dott.ssa Adriana Graceffa, Dirigente Medico del Servizio Epidemiologia, che ha parlato dell’importanza della vaccinazione anti-Papilloma Virus;
  • Dott.ssa Claudia Trapani, Dirigente Responsabile UOS Screening Cervicocarcinoma, che ha sottolineato come la parola chiave nella lotta all’HPV sia la prevenzione.

Ad aprire i lavori, i saluti della Dott.ssa Paola Vita, Fondatrice e Direttore Sanitario del Consultorio, seguiti dall’intervento della Dott.ssa Olga Milano, Dirigente Responsabile UOS Consultori DSB Agrigento, che ha approfondito il ruolo dei consultori familiari come servizio di prossimità fondamentale per la salute pubblica. La Dott.ssa Ludovica Longo, ostetrica del Consultorio CENTRODONNA, ha invece parlato di prevenzione e benessere femminile, evidenziando come i determinanti sociali incidano sulla salute e sulla necessità di un approccio multiprofessionale.

La Voce delle Istituzioni e delle Associazioni

La presenza e l’intervento del Dott. Raffaele Elia, Direttore Sanitario dell’ASP Agrigento, hanno conferito ulteriore autorevolezza all’iniziativa, sottolineando il ruolo fondamentale della prevenzione nella sanità pubblica. Anche il Dott. Santo Pitruzzella, Presidente dell’Ordine dei Medici di Agrigento, e la Dott.ssa Federica Arancio, Presidente dell’Ordine della Professione Ostetrica di Agrigento e Caltanissetta, hanno offerto contributi significativi, così come la Dott.ssa Carmen Lo Presti, Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Favara, e il Dott. Domenico Alaimo della Rete Civica della Salute di Palermo. Degna di nota anche la presenza della Ins. Roberta Urso dell’AIDO, che ha sottolineato il valore della solidarietà e della sussidiarietà tra operatori dell’ASP, esperti medici ed operatori sanitari, rappresentanti delle istituzioni e delle scuole associazioni che operano sul territorio per promuovere la prevenzione e uno stile di vita sano.

Un Grazie alla Comunità

A chiudere i lavori, il presidente dell’Associazione CENTRODONNA, Luigi Sferrazza, che ha espresso gratitudine a tutte le associazioni coinvolte: AIDO, ANFAS, Confraternita Misericordia, Fabaria Donna, Liberarci, Pro Loco Castello, Rete Civica della Salute, Senza Limiti. Un ringraziamento speciale è stato rivolto all’ASP, al Comune di Favara, all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Agrigento e all’Ordine della Professione Ostetrica di Agrigento e Caltanissetta per il patrocinio e il supporto.

Salute Globale: Un Approccio Necessario

Nel suo intervento finale, Sferrazza ha sottolineato come la prevenzione sia parte di una visione più ampia di Salute Globale: un approccio che considera la salute non solo come assenza di malattia, ma come benessere bio-psico-sociale e diritto umano fondamentale. La salute non dipende solo da fattori biologici, ma anche da condizioni economiche, sociali, politiche, culturali e ambientali. Contrastare le disuguaglianze sanitarie e rafforzare i sistemi di prevenzione è quindi essenziale per un futuro più equo, solidale e inclusivo.

Con iniziative come questa, il messaggio è chiaro: la prevenzione salva vite, protegge la salute e preserva la bellezza. Ed è una responsabilità di tutti.